Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
ABITA Centro Interuniversitario di Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l'Ambiente - Master

Modalità di svolgimento

 Modalità di svolgimento
____________________________________________________________________________________________________________

Il Master ha durata annuale: 1500 ore (di cui 400 ore di lezione in modalità mista e 24 ore di modulo di orientamento al lavoro, 600 ed altra formazione, 100 di tutoring al tirocinio e 400 di tirocinio formativo).

CFU totali: 70.

 

Data di inizio per l’edizione 2022-2023: 18 Novembre 2022

Periodo di lezione: Novembre 2022 Maggio 2023

Le attività didattiche si svolgeranno in modalità mista, parte on-line e parte in presenza in considerazione delle esigenze dello specifico insegnamento, e prevedono:

• lezioni 2 giorni a settimana  (venerdì e sabato) con il seguente orario: 9:30 – 13:30 / 14:30 – 16.30.

• seminari, laboratori, didattica interattiva, esercitazioni, revisioni elaborati progettuali ed esami

• studio e applicazione individuale ed altra formazione (600 ore minimo)

 

A partire da Luglio 2022 è previsto lo svolgimento di un periodo di tirocinio formativo di 500 ore (di cui 100 di pre-tirocinio) da svolgere presso studi, imprese, aziende d’eccellenza ed enti di natura sia pubblica che privata.

Tesi finale: prima sessione Dicembre 2023, seconda sessione Aprile 2024

 

La struttura del Master si articola in MODULI formativi dedicati ai seguenti argomenti:

  

Rientrano nel percorso formativo del Master ABITA workshop progettuali, visite guidate, viaggi studio e stage presso studi, imprese, aziende d’eccellenza ed enti di natura sia pubblica che privata.

 

I Moduli formativi sono strutturati al fine di garantire una preparazione di base sugli aspetti teorici specifici e sugli aspetti operativi inerenti i temi dell’Architettura Bioecologica e le Tecnologie Innovative per l’Ambiente.

Sono inoltre previsti 2 Laboratori applicativi di natura tecnico-pratica (Laboratorio EGE – Laboratorio BEM) finalizzati all’apprendimento dell’uso di:

• metodi per la diagnosi energetico-ambientale (Termografia IR, sonde e sensori di monitoraggio, etc.);

• software per la simulazione microclimatica a scala urbana (ENVI-met);

• software per la simulazione energetica dinamica a scala dell’edificio (Energy PLUS/OpenStudio).

 

Si tratta di strumenti utili al progettista per analizzare le scelte progettuali in chiave previsionale già dalle prime fasi del progetto, aiutandolo a scegliere le soluzioni che permettono di migliorare la qualità ambientale del risultato finale in termini di efficienza energetica e sostenibilità economica.

____________________________________________________________________________________________________________

 

 
ultimo aggiornamento: 12-Ott-2022
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Home Page Dipartimento di Architettura

Inizio pagina